Per ingrandire il testo cliccare sull'immagine
Cerca nel blog

giovedì 29 ottobre 2015
mercoledì 28 ottobre 2015
Conferenza del prof. Azzolino Chiappini - Università di Lugano
Storia delle Religioni
secondo ciclo - autunno 2015
seconda unità didattica: - mercoledì 28 ottobre 2015 ore 16.00
il prof. Azzolino Chiappini
docente di Teologia Fondamentale
alla Facoltà di Teologia dell'Università di Lugano
parlerà su:
Il futuro dell'ecumenismo cristiano tra ostacoli e speranze
alla Sala Conferenze della Biblioteca Regionale
Via Torre del Lebbroso, 2 - Aosta.
Una collaborazione UNITREVDA - Centre Culturel Protestant
iniziativa con il sostegno dell'8 per mille valdese
(unione delle chiese metodiste e valdesi)
domenica 25 ottobre 2015
Bibliografia del prof. Leo Sandro Di Tommaso
BIBLIOGRAFIA DELLE OPERE
DI
LEO SANDRO DI TOMMASO
MEDIEVISTICA
-
Comunità cittadina e
potere signorile nell’Aosta medievale, pubblicato nel volume miscellaneo Aosta. Progetto per una storia della città,
a cura di Marco Cuaz, Edizioni
Musumeci, Aosta 1987;
-
La vicenda storiografica
delle franchigie aostane, pubblicato sul “Bollettino Storico-Bibliografico
Subalpino” (B.S.B.S.), XCVII (1999) e, in estratto, nelle pubblicazioni della
Deputazione Subalpina di Storia Patria (D.S.S.P.); ora il saggio è presente
anche nel sito: www.storiavda.it, Storici e
storie, Storia della Valle d'Aosta, a cura di M. Cuaz.
-
Intramontanismo, neutralità
e gallicanesimo. Discussione
su tre capisaldi del particolarismo valdostano, Aosta 2015
[tra poco sarà
reperibile sul sito:
www.storiavda.it,
Storici e storie, Storia della Valle d'Aosta, a cura di Marco Cuaz].
www.storiavda.it,
Storici e storie, Storia della Valle d'Aosta, a cura di Marco Cuaz].
MOVIMENTI
RELIGIOSI
-
La Riforma protestante
in Valle d’Aosta. Una lunga e silenziosa resistenza tra guerra e neutralità
armata in un crocevia dell’Europa, in “B.S.B.S.”, XCIX (2001), Torino;
-
Calvino ad Aosta.
Nascita e sviluppo di una leggenda politico-religiosa, in “B.S.B.S.”, C (2002), Torino;
-
Valdesi in Valle
d’Aosta. Percorsi religiosi e culturali di una minoranza religiosa radicata nel
territorio (1848-1950, 1951-2001), Edizioni Le Château, Aosta, 2002;
-
Il dissenso religioso in
Valle d’Aosta in tre fasi cruciali della storia europea. Dalla devianza stregonica alla presenza valdese (sec. XII - metà del
secolo XIX), in “I seminari” (2001-2002), a cura di G. Pagano, Fondazione Federico Chabod,
Edizioni L’Eubage, Aosta, 2003.
-
I due saggi sulla Riforma e su Calvino sono confluiti, dopo una
revisione e con l’aggiunta della prima parte sulla dissidenza medievale, nel
volume: Dissidenza religiosa e Riforma
protestante in Valle d’Aosta, Roger Sarteur Editore, Aosta, 2008.
-
Con Raul Dal Tio e Patrizio Vichi, La leggenda di Giovanni Calvino ad Aosta.
Una messa a punto tra nuovi documenti, storiografia e divulgazione, in “B.S.B.S.”, CXII
(2014),Torino.
TEOLOGIA
-
Ateismo pratico e
impegno dei credenti. Omaggio ad Anselmo di Aosta nel IX centenario della sua
morte, Roger
Sarteur Editore, Aosta, 2009;
-
Anselmo di Aosta, fondamento della teologia barthiana, in Tratti anselmiani
tra fede e ragione. L'esperienza del 'Certamen' e dintorni, a cura di Marie-Rose Colliard, Manuela Lucianaz,
Regione Autonoma Valle d'Aosta, Tipografia Duc, Saint-Christophe (Aosta), 2010.
LINGUISTICA
E LETTERATURA
-
Lătī'ne cằnĕre - Cantare in latino. Manuale di
ortoepìa per chi canta in latino ecclesiastico romano, [in corso
di pubblicazione come libro-regalo con la rivista 'Choraliter', quadrimestrale
della FENIARCO (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali];
-
Foscolo e la crisi degli intellettuali europei tra
Settecento e Ottocento. Un percorso poetico controcorrente, in “I
Seminari della Fondazione Federico Chabod, Gli Incontri. Conferenze 2005-2006”,
a cura di Guido Pagano, Aosta,
Tipografia Valdostana, 2008.
INDAGINE SU CIRCA 90 ANNI DI INSEGNAMENTO DELLA STORIA LOCALE
- Una biblioteca storica per il cittadino valdostano. Manuali, monografie e cantieri
didattici in Valle d'Aosta (1925-2013)
[in corso di
pubblicazione sul prossimo numero del “B.S.B.S.”];
- Tra
“petite patrie” e “World History”. Il cantiere della didattica storica
valdostana contemporanea, [sarà
pubblicato sul numero successivo al precedente di “B.S.B.S.”].
venerdì 23 ottobre 2015
Aosta - Scuola di Cultura Teologica temi biblici e teologici autunno 2015
Scuola di Cultura Teologica Giovanni Miegge - Vittorio Subilia
Temi:
- L'alfabeto ebraico: significato teologico
- Il Padre nostro
- La simbologia biblica e del cristianesimo delle origini
a cura del pastore valdese Maurizio Abbà
Domenica 8 novembre 2015 ore 15.00
Domenica 13 dicembre 2015 ore 15.00
in Via, Xavier de Maistre, 19 - AOSTA
Aosta - Storia delle Religioni secondo ciclo - lezione inaugurale del prof. Leo Sandro Di Tommaso
Storia delle Religioni
Aosta secondo ciclo - autunno 2015
n.8 unità didattiche
da mercoledì 21 ottobre a mercoledì 9 dicembre 2015
ore 16:00
da mercoledì 21 ottobre a mercoledì 9 dicembre 2015
ore 16:00
corso realizzato in collaborazione da
Unitrevda
e
Centro Culturale Protestante
sostenuto,
nell'ambito del progetto Scuola di Cultura Teologica
Unitrevda
e
Centro Culturale Protestante
sostenuto,
nell'ambito del progetto Scuola di Cultura Teologica
Giovanni Miegge - Vittorio Subilia
con i fondi otto per mille della Chiesa Valdese
con i fondi otto per mille della Chiesa Valdese
(Unione delle chiese metodiste e valdesi)
coordinatore: Maurizio Abbà
coordinatore: Maurizio Abbà
programma
le conferenze si svolgeranno alla
Sala Conferenze della Biblioteca Regionale,
Via Torre del Lebbroso, 2
* salvo quando diversamente indicato per le conferenze nelle date: 11 e 18 novembre 2015
Via Torre del Lebbroso, 2
* salvo quando diversamente indicato per le conferenze nelle date: 11 e 18 novembre 2015
mercoledì 21 ottobre Leo
Sandro Di Tommaso
L’invenzione della stregoneria come delitto
L’invenzione della stregoneria come delitto
mercoledì 28 ottobre
Azzolino Chiappini
L’ecumenismo cristiano tra ostacoli e speranze
Azzolino Chiappini
L’ecumenismo cristiano tra ostacoli e speranze
mercoledì 4 novembre Maurizio Abbà
La morte sorella o ultima nemica?
mercoledì
11 novembre Ciprian Ghizilǎ
La Chiesa Ortodossa Romena
La Chiesa Ortodossa Romena
* Sala Conferenze in Via Xavier de Maistre 19 Aosta
mercoledì
18 novembre
Andrea Borella L’(in)Attualità delle Comunità Amish
* Sala Conferenze in Via Xavier de Maistre 19 Aosta
Andrea Borella L’(in)Attualità delle Comunità Amish
* Sala Conferenze in Via Xavier de Maistre 19 Aosta
mercoledì 25 novembre Maria Bonafede
Le donne maestre di preghiera nella Bibbia
mercoledì 2 dicembre Maurizio Abbà Paolo Curtaz
Il Natale autentico
in collaborazione con le Edizioni Paoline
mercoledì 9 dicembre Dario Cosi
Il Silenzio nelle Religioni
giovedì 22 ottobre 2015
giovedì 15 ottobre 2015
Ecumenismo tra ostacoli e speranze
corso di
STORIA DELLE RELIGIONI
secondo ciclo
coordinatore: Maurizio Abbà
n.8 unità didattiche
da mercoledì 21 ottobre a mercoledì 9 dicembre 2015
ore 16:00
Sala Conferenze della Biblioteca Regionale
Via Torre del Lebbroso, 2 - AOSTA
corso realizzato in collaborazione da
Unitrevda
e
Centro Culturale Protestante
sostenuto,
nell'ambito del progetto Scuola di Cultura Teologica Giovanni Miegge - Vittorio Subilia
con i fondi otto per mille della Chiesa Valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi)
STORIA DELLE RELIGIONI
secondo ciclo
coordinatore: Maurizio Abbà
n.8 unità didattiche
da mercoledì 21 ottobre a mercoledì 9 dicembre 2015
ore 16:00
Sala Conferenze della Biblioteca Regionale
Via Torre del Lebbroso, 2 - AOSTA
corso realizzato in collaborazione da
Unitrevda
e
Centro Culturale Protestante
sostenuto,
nell'ambito del progetto Scuola di Cultura Teologica Giovanni Miegge - Vittorio Subilia
con i fondi otto per mille della Chiesa Valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi)
secondo incontro:
- mercoledì 28 ottobre 2015 ore 16.00
il prof. Azzolino Chiappini
docente alla Facoltà di Teologia dell'Università di Lugano
parlerà su:
Il futuro dell'ecumenismo cristiano tra ostacoli e speranze
- mercoledì 28 ottobre 2015 ore 16.00
il prof. Azzolino Chiappini
docente alla Facoltà di Teologia dell'Università di Lugano
parlerà su:
Il futuro dell'ecumenismo cristiano tra ostacoli e speranze
Iscriviti a:
Post (Atom)