Cerca nel blog

mercoledì 25 febbraio 2015
mercoledì 4 febbraio 2015
Aosta - Corso di Storia delle Religioni
corso di
STORIA
DELLE RELIGIONI
docente e coordinatore: Maurizio Abbà
8 unità didattiche nei mesi di
febbraio e marzo 2015
mercoledì
4 - 11 - 18 - 25
ore 16:00
sala conferenze della Biblioteca Regionale
Via Torre del Lebbroso, 2 - AOSTA
corso realizzato in collaborazione da
Unitrevda
e
Centro Culturale Protestante
sostenuto,
nell'ambito del progetto Scuola di Cultura Teologica Giovanni Miegge Vittorio Subilia,
con i fondi otto per mille della Chiesa Valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi)
mercoledì 4 febbraio
Per
un alfabeto delle Religioni
Maurizio ABBÀ
mercoledì 11 febbraio
I
Padri della Chiesa e le religioni non cristiane
Renato
(René) ROUX
Rettore della Facoltà di
Teologia dell’Università di Lugano
mercoledì
18 febbraio
Il Cristianesimo
protestante
da Lutero a Martin Luther
King
Paolo RIBET
pastore titolare della
Chiesa Evangelica Valdese di Torino
mercoledì 25 febbraio
Il
cattolicesimo romano nel XXI secolo
Bilanci
e prospettive con papa Francesco
Guido
DOTTI
monaco della comunità
monastica di Bose – Magnano (Biella)
mercoledì 4 marzo
Il
continente cristiano differenze e affinità.
Quale
futuro per il cristianesimo?
Maurizio ABBÀ
mercoledì 11 marzo
L’Ebraismo
nella vita quotidiana
Alberto
Moshe SOMEKH
Rabbino della Comunità
Ebraica di Torino
mercoledì 18 marzo
Buddha
e Gesù due Vie a confronto: affinità e differenze
Maurizio ABBÀ
mercoledì 25 marzo
Velare,
Svelare, Rivelare. Il velo delle donne nelle Religioni
Dario COSI
docente di Religioni del
Mondo Classico e di Storia delle Religioni all’Università di Bologna e di
Storia delle Religioni all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
lunedì 29 settembre 2014
martedì 29 luglio 2014
Sentimenti ed emozioni nella vita reale e nella riflessione interiore
In cammino verso la spiritualità stimolati da Bibbia, libri, film, incontri ed esperienze
Sabina Baral, Alberto Corsani
Di’ al tuo prossimo che non è solo
con un’intervista a Eugenio Borgna
prefazione di Giampiero Comolli
Editrice Claudiana
pp. 130
Spiritualità, 6
f.to cm 12 x 20
Le tematiche della vita reale e della riflessione interiore
Sentimenti ed emozioni al vaglio della ragione e del pensiero critico
Il confronto con la Parola a partire dalla propria esperienza
Il libro che ho sotto gli occhi invita il lettore, con delicata e amichevole premura, a fare un passo indietro, a mutare l’oggetto delle nostre attenzioni. Non lasciarti trascinare dalla foga disordinata e incalzante degli eventi – suggeriscono i due autori – ma soffermati: entra in uno stato di ascolto sospeso, così da cogliere il sommesso sussurro di senso che emana dai fatti secondari e misconosciuti della nostra vita quotidiana.
Perché è proprio lì – negli accadimenti laterali rimasti in ombra, nei teneri, anche minimi ricordi della nostra vita – che si cela per noi un messaggio prezioso e trascurato, l’indicazione di una via nuova, capace di risollevarci dal vuoto di senso, dall’analfabetismo emotivo in cui oggi ci troviamo immersi.
Giampiero Comolli
L'autore
Sabina Baral (n. 1977)
lavora per la segreteria del moderatore della Tavola valdese. Già membro del direttivo del Centro culturale valdese, è co-autrice de La Parola e le pratiche. Donne protestanti e femminismi (Claudiana, 2007). Ha curato, per la regia di Andrea Fenoglio e Diego Mometti, la realizzazione del video La vita è un lavoro (2010), sul rapporto tra donne e agricoltura.
Alberto Corsani (n. 1962),
redattore del settimanale “Riforma”, è stato membro del direttivo del Centro Culturale Valdese e ha pubblicato Il libro che affiora. Suggestioni dal cinema di Ingmar Bergman, Seb27, e Il Vangelo secondo Robert Bresson, Claudiana.
tratto da:
Iscriviti a:
Post (Atom)