Cerca nel blog

lunedì 29 settembre 2014
martedì 29 luglio 2014
Sentimenti ed emozioni nella vita reale e nella riflessione interiore
In cammino verso la spiritualità stimolati da Bibbia, libri, film, incontri ed esperienze
Sabina Baral, Alberto Corsani
Di’ al tuo prossimo che non è solo
con un’intervista a Eugenio Borgna
prefazione di Giampiero Comolli
Editrice Claudiana
pp. 130
Spiritualità, 6
f.to cm 12 x 20
Le tematiche della vita reale e della riflessione interiore
Sentimenti ed emozioni al vaglio della ragione e del pensiero critico
Il confronto con la Parola a partire dalla propria esperienza
Il libro che ho sotto gli occhi invita il lettore, con delicata e amichevole premura, a fare un passo indietro, a mutare l’oggetto delle nostre attenzioni. Non lasciarti trascinare dalla foga disordinata e incalzante degli eventi – suggeriscono i due autori – ma soffermati: entra in uno stato di ascolto sospeso, così da cogliere il sommesso sussurro di senso che emana dai fatti secondari e misconosciuti della nostra vita quotidiana.
Perché è proprio lì – negli accadimenti laterali rimasti in ombra, nei teneri, anche minimi ricordi della nostra vita – che si cela per noi un messaggio prezioso e trascurato, l’indicazione di una via nuova, capace di risollevarci dal vuoto di senso, dall’analfabetismo emotivo in cui oggi ci troviamo immersi.
Giampiero Comolli
L'autore
Sabina Baral (n. 1977)
lavora per la segreteria del moderatore della Tavola valdese. Già membro del direttivo del Centro culturale valdese, è co-autrice de La Parola e le pratiche. Donne protestanti e femminismi (Claudiana, 2007). Ha curato, per la regia di Andrea Fenoglio e Diego Mometti, la realizzazione del video La vita è un lavoro (2010), sul rapporto tra donne e agricoltura.
Alberto Corsani (n. 1962),
redattore del settimanale “Riforma”, è stato membro del direttivo del Centro Culturale Valdese e ha pubblicato Il libro che affiora. Suggestioni dal cinema di Ingmar Bergman, Seb27, e Il Vangelo secondo Robert Bresson, Claudiana.
tratto da:
giovedì 24 luglio 2014
sabato 31 maggio 2014
Scuola di Cultura Teologica Giovanni Miegge - Vittorio Subilia
si è concluso il 30 maggio 2014.
Una conclusione in cui ci siamo soffermati su diverse tematiche teologiche
attingendo alla saggezza ebraica che aiuta la comprensione
dei testi biblici in profondità e in maniera davvero intrigante.
E poi si è festeggiato... con la speranza di poter riprendere attivamente,
insomma abbiamo concluso e speriamo... in un nuovo inizio!
- Un grazie a tutte le persone intervenute che hanno portato con le loro domande e riflessioni
ascolto ed interesse: ingredienti preziosi per fare cultura!
- Ci diamo appuntamento alle prossime iniziative del Centro Culturale Protestante
e ai prossimi cicli di studi alla Scuola di Cultura Teologica Giovanni Miegge - Vittorio Subilia.
Grazie ancora a tutti.
Iscriviti a:
Post (Atom)